tuì-tuì
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Lul verde. T. ornit. Ficedula sibilatrix. Uccello del genere delle Silvie e famiglia de' Luì, che ha il becco nerastro; tutte le parti superiori d'un bel colore giallo-olivastro; la fascia sopraccigliare, penne cigliari, gote, gola e lati del petto, d'un colore giallo-canarino, debolissimamente tendente al verdognolo; il gozzo, l'addome, il sottocoda, bianco-purissimi; le penne dell'ali e della coda, bruno-nere, marginate dello stesso colore olivastro delle parti superiori; i piedi grigi. Annida nelle montagne dentro terra, ne' boschi di castagno e di faggi; emigra in settembre e ritorna in maggio.
Voci vicine: tûbo; tûffâ; tûffô; tûga; tûgûrio; tuì-tuì; tulipano; tûll; tùmao; tûmô; tûnica.