trillo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Trillo: Battito frequente della voce e del suono, alternato su due note distanti d'un grado. Il trillo si suddistingue in giusto, sforzato, lento, legato e crescente. – Tremolio per Trillo, come trovasi in quasi tutti i dizionarj, è un error madornale, non essendo il Tremolio che un battito continuo d'una stessa voce ossia d'un suono solo, senza passare da un grado ad un altro.
- s. m. Tremolina, Tamburini, Tentennino, Tremolino di prati. T. bot. Briza media. Genere di piante della famiglia delle Graminacee, fornite di graziose pannocchie, composte di spighette a molti fiori, con glume rigonfie, cartacce, mutiche, screziate di varj colori e sostenute da un peduncolo capillare, che ad ogn'aura di vento tremano e si agitano.
Voci vicine: tricotê; tric-trac; triffolëa; triffolo; trillâ; trillo; trinca; trincâ; trincaèlo; trincaèn; trincerâse.