tremmâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Tremare: Lo scuotersi e il dibattersi delle membra, cagionato da soverchio freddo o da paura o da febbre o da qualche forte passione dell'animo.
- Tremare, unito col 2o caso, esprime la cagione del tremare: Tremmâ da-o freido, dä puïa, ecc.; Tremar di freddo, di paura e sim.
- — per Aver gran paura.
- — Per simil. Scuotersi, Agitarsi alquanto, Tremolare: L'é tremmôu tûtta a casa; Tremò tutta quanta la casa.
- Parlandosi di vecchi, i quali hanno il tremore nel capo e nelle mani, dicesi Aver il parletico.
- — cōmme ûnn-a fêuggia V. Fêuggia.
- — ō pansin a ûnn-a persōnn-a V. Pansin.
Voci vicine: treitôa; trémagi; tremaxōn; tremelêuio; trementinn-a; tremmâ; tremò; tremoise; tremolinn-a; trenella; trenette.