spallëa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Spalliera: Disposizione di piante fruttifere o di verzura, fatta con arte contro i muri degli orti e de' giardini, mediante graticolati o legni incrociati che servono di sostegno alle piante.
- — da caréga; Spalliera della seggiola: Quella parte della seggiola, a cui si appoggiano le spalle. La spalliera talora è aperta (vêua), e talora piena; e questa non ha apertura, ma è tutta di legno o imbottita.
- — de sciot; Clocca. Voce fior.: Mazzo di fiori, veri o finti, fatti a spalliera, di cui si adornano gll altari. – Pina o Ciocca a pina diconsi I mazzi che hanno formazione di pina.
- — dō letto; Spalliera del letto.
- — dō sofà; Spalliera del sofà.
- Fâ spallëa; Fare spalliera, dicesi de' soldati che al passar di qualche gran personaggio, si schierano e gli fanno ala; altrim. Far ala.
Voci vicine: spagnollo; spago; spalancâ; spalla; spallassi da camixa; spallëa; spalletta; spallezzâ; spallinn-a; spallōn; spallonâ.