soffrî
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Soffrire, Sofferire, antic. Sofferare, Sofférere: Comportare, Patire, Tollerare. Sofferire, per Permettere, Comportare ciò che si potrebbe impedire: Nō soffriö maiciù che se aeçe ecc.; Non mai soffrirò che si faccia ecc.
- per Reggere a un disagio, Sostenerlo.
- — e penn-e d'ûnn-a cosa; Patir le pene di checchessia, vale Sofferire il danno che ne proviene, Pagarne il fio. o Patî per mâ; Mareggiare V. Mâ.
- — pe forsa ûnn-a cosa; Bere o Inghiottire il calice, figurat. dicesi del Dover soffrire qualche cosa d'amaro o di fastidioso.
- Nō poeì soffrî ûnu-a persōnn-a; Non poter patir uno, vale Averlo in uggia, Non poterlo vedere.
- Spesse votte ne söfre i boin pe-i cattivi; Uno fa il peccato e l'altro la penitenza.
Voci vicine: soffittâ; soffocâ; soffocaziōn; sōffranin; sōffraninâ; soffrî; soffrïto; soffrizze; sofisticâ; sōggetti d'ûnn-a commedia; sōggetto.