semprevivo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Semprevivo. Sempreviva, Barba di Giove, Erba da tetti, Orchielle, Guarda case, Semprevivo de' muri, Sopravvivolo maggiore. T. bot. Sempervivum tectorum. Pianta che nasce sopra i vecchj muri, sui tetti, sulle colline assose, in luoghi esposti al sole. I suoi fiori sono di color roseo e porporino, un po' vellutati; le sue foglie, succose, spesse, carnose, bislnnghe, puntate e sempre verdi, esalano un odore appena sensibile e rinchiudono una quantità grande di sugo acquoso, opaco, acidulo, il quale contiene molta sostanza calcica, di sapore acre, astringente, e come salso. Havvene un'altra varietà, chiamata Sedum acre, e volgarm. Semprevivo minore o Vermicellaria, che ha gli stessi caratteri del Semprevivo maggiore.
Voci vicine: seminäio; seminarista; semme; sempiterno; semplicitæ; semprevivo; semuōn; sen; sën; sénapa; senapiximo.