segretto
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Segreto e Secreto: Cosa occulta o tenuta occulta; Arcano. Segreto, per La parte intima del cuor nostro, L'intrinseco dell'aninio: I mæ segretti nō i sa nisciûn; Nessuno sa i miei segreti.
- per Ricetta o Modo saputo da pochi di far checchessia.
- Nelle Arti fabbrili dicesi d'Ogni ingegno o congegno, il quale divieti a chi nol sa l'uso dei serrami e sim.
- In segretto; In segreto, Di segreto e sim. Posto avv. vale lo stesso che Segretamente: O me l'ha dito in segretto; Me lo disse in segreto.
- egni ō segretto; Tcner il segreto: Non manifestar le cose occnlte e confidate.
- s. m. Segreta e Segrete (al plur. ): Carcere ove non si concede a' rei di vedere o parlare con chicchessia: L'han misso in segretto; Lo chiusero in segreta.
- add. Segreto e Secreto: Nascosto, Recondito, contr. di Palese.
- — cōmme ō trōn; Segreto come il tuono o come un dado, dicesi nell'uso di Chi si lascia facilmente scoprire un segreto, detto cosi perchè il tuono quando scoppia fa un gran fragore, e il dado scuopre sempre qualche numero.
- Ommo segretto; Uomo segreto, cioè che conserva gelosamente il segreto.
Voci vicine: segōndo; segôu; segretäio; segretessa; segretta; segretto; segûessa; seguî; seguitâ; séguito; segûo.