secco
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Secco: Stato o Qualità di ciò che è secco: L'é secco dappertûtto; È secco dappertutto. Secco, in term. marin. chiamasi Il fondo d'un mare poco profondo, p. es.: Da prua gh'ê secco; Da prora c'è secco o si vede secco, vale a dire che ci è poco fondo.
- A secco, Maxinâ a secco, Mûâ a secco, Mûagia a secco, Restâ a secco, Terno o Quaterno a secco V. A secco alla sua sede alfabetica.
- add. Secco: Privo d'umore.
- Secco, per simil. Mancato, Cessato: Hò a venn-a secca; Ho la vena secca.
- — per Magro, Scarno, Asciutto, Segaligno.
- — Figurat. per Riciso, Tronco.
- — Parlandosi di pittura, scultura e composizione, vale Stentato, Senza morbidezza, o in cui non apparisca soverchia e minuta diligenza.
- — cōmme ûn agûo; Secco allampanato, Secco arrabbiato, Secco spento, Secco come un uscio, dicesi di Chi è molto secco.
- — da-o freido; Intirizzato, Intirizzito.
- Mezo secco; Verde mezzo: Mezzo secco, Quasi appassito.
- Restâ secco; Restar secco, vale Morire.
- Tōssa secca; Tosse secca: Quella che non è accompagnata da spurgo.
- Vegnî secco; Assecchire, vale Diventar secco nel corpo.
- avv. Secco, Seccamente; e figurat. Austeramente, Ruvidamente: Parlâ o Rispōnde secco; Parlare o Rispondere secco.
Voci vicine: seccatô; seccatûa; secchëa; secchin; secchinetta; secco; secolâ; secolarizzâ; secolarizzaziōn; secōndâ; secōndin.