scuffia
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cuffia e Scuffia, accresc. Cuffiona, Scuffiona, peggior. Cuffiaccia e Scuffiaccia, dim. Cuffietta, Scuffietta e Cuffina: Quella copertura del capo femminile, fatta di roba leggiera, variamente ornata di gale o di cannoncini o di trine o d'altro, la quale per lo più si lega con due nastri.
- — da nêutte; Cuffia da notte, e più comunem. Berretta o Berrettino da notte V. Bandò.
- Fâ scuffia; Far cappello. T. mar. V. Fâ cappello nella voce Cappello.
- Rovesciarsi, e dicesi dell'ombrello quando viene rovesciato dal vento.
- Fâ ûnn-a scuffia da chitära, dō violin, ecc.; Far una cuffia della chitarra, del violino e sim., vale Batterlo sulla testa e schiacciarlo in guisa che v'entri la testa come in una cuffia.
- Vä ciù ûnn-a beretta che çento scuffie V. Beretta.
Voci vicine: scucuzzù; scûddo; scûdélla; scûderia; scuffa; scuffia; se; scuffinn-a; scûêuja; scûggiâ; scûggiâ (in).