sciaccò
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Quasco. T. milit. Nome particolare d'una coperta del capo del soldato, fatta comunemente di feltro, col piatto dela testa di cuojo, una volta tutta propria degli usseri d'Ungheria, poscia vennta in uso nei varj eserciti d'Europa, cosi per le fanterie come per alcune cavallerie leggiere. La sua forma talora si va restringendo come un cono verso l'estremità superiore, e talora per lo contrario si allarga alla cima come un cono rovescio, sporgendo in fuori dalla parte davanti ed all'estremità inferiore di essa un frontale di cuojo (visiera). Oggidì venne adottata pel nostro esercito la forma cilndrica con due tese parimente di cuojo, alquanto convesse, l'una posta nella parte anteriore e l'altra nella posteriore del quasco.
Voci vicine: sciaccaela (fâ); sciaccaelo; sciaccanōxe; sciacchetrà; sciacco; sciaccò; sciaccōn; sciagagnôu; scialacquâ; scialacquatô; scialla! scialla!.