sciaccâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Schiacciare e Stiacciare: Rompere o Infrangere, ed è proprio più che d'altro delle cose che hanno guscio, come noci, nocciuole, nòccioli, màndorle e sim.
- — dell'êuggio; Strizzar l'occhio V. Êuggio.
- — l'ûga; Pigiar l'uva: Calcare o Premere ' uva per farne il vino.
- — ō pan; Spianare il pane: Ridurre la massa della pasta in pani.
- Sciaccâghe; Andar ancajone: Aggravarsi nello andare più sull'una che sull'altr'anca.
- Sciaccâse e dïe con ûnn-a persōnn-a; Contraddire, Contrariare, Nimicarsi V. Scōntrâ.
- — e dïe pe-i atri; Pigliarsi gl'impacci del Rosso, Darsi agl'impacci del Rosso: Pigliarsi briga e cura di ciò che non ci spetta.
- A mûagia a l'ha sciaccôu; Il muro cedette, cioè si è sformato.
Voci vicine: sciä (in); sciabbra; sciabbrâ; sciabecco; sciàbega; sciaccâ; sciaccadda (dâ a); sciaccadente; sciaccaela (fâ); sciaccaelo; sciaccanōxe.