schenn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Schiena e Stiena, Dosso, Dorso, Tergo: La parte deretana dell'uomo dalle spalle alla cintura. Nei quadrupedi si dice Schiena La parte dalle spalle alla groppa; nei pesci e sim. La parte di soepra tra il capo e la coda. Schiena, Dosso, per similit. La parte posteriore di checchessia; ed anche La parte più elevata delle montagne.
- Da' Cuojaj e Pellicciaj dicesi Quella parte o cuojo dell'animale che cuopre la schiena, e propriamente il mezzo di essa.
- A schenn-a d'aze, A schenn-a nûa V. queste locuz. alla lor sede alfabetica.
- Aveilo o Piggiâlo in te schenn-e V. Piggiâ.
- Cappello de schenn-a; Cappello di schiena. T. cappell. Cappello più fine degli altri, perchè fatto di schiena di lepre, che ne è la parte migliore.
- Dōggiâ ō fî da schenn-a; Lavorare, Faticare, ec.
- Fî da schenn-a; Fil della schiena o delle reni v. .
- Se, schenn-a, ti nō laoi, pansa, patisci V. Laoâ.
- Travaggio de schenn-a; Lavoro di schiena, vale Lavoro fatto a forza di sola applicazione senza che l'ingegno o la fantasia vi entri, o per poco.
Voci vicine: scento; scerbâ; scerpa; scevrōn; schenâ; schenn-a; schenn-adrita; schermîse; schersâ; schêua; schêuggia.