scarpa dell'àncoa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Scarpa dell'àncora. T. mar. Un pezzo di legno duro tagliato a conio con un buco nell'estremità più acuta, onde passarvi una corda, per mezzo della quale resta sospesa fuor del bordo verso prua. ll suo uso è di ricevere il becco dell'àncora onde non danneggi il bordo collo sfregamento quando è al suo posto, pei moti che può ricevere, o quando si dà fondo.
- — de rêue da carossa, ecc.; Scarpa: Quel ferro incurvato che si adatta sotto le ruote d'una carrozza o sim., perchè non girino precipitosamente nella discesa.
Voci vicine: scarmotto; scarnâ; scarnûccio; scarolla; scarpa; scarpa dell'àncoa; scarpâ; scarpassa; scarpentâ; scarpette; scarpettinn-e.