sacco
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sacco e al plur. Sacchi e Sacca: Recipiente di tela cucita ai due lati e ad una delle testate, che serve per mettervi dentro cose da trasportarsi da luogo a luogo. Le sue parti sono Bocca, Fondo e Pellicini (Oëge).
- Sacco, per Specie di panno rozzo, cui anticam. portavasi per abito di penitenza.
- Per similit. e in m. b. vale Pancia, Peccia, Gagno, Stefano, Trippa, Valigia: Basta impî ō * sacco; Purchè si empia lo stefano.
- — da nétte o da viaggio; Sacca da notte, Sacca da viaggio: Tasca, in cui chi viaggia ripone qualche biancheria o altro, specialmente per uso da notte, e per averla prontamente alla mano.
- — da vin; Ubbriacone V. Imbriægōn.
- — d'osse; Ossa e pelle, Ossaccia senza polpa, Tristo fascio d'ossa, dicesi per ischerzo di Persona soverchiamente magra.
- Andâ co-a testa in tō sacco V. Andâ.
- A non é faenn-a dō sô sacco V. Faenn-a.
- Ëse a-e streite dō sacco; Essere al fondo del sacco, figurat. Essere al fine, Essere al verde di danari, rovarsi in difficili circostanze.
- Levâ d'in tō sacco: Disaccare: Levar dal sacco.
- Mette in tō sacco V. Mette.
- Nō stâ a dî guattro se ti nō l'hæ in tō sacco V. Quattro.
- Oëge dō sacco; Pellicini V. Oëgia.
- O sacco ō va de sōrva; Il sacco trabocca, figur. vale Non ve ne cape più, Non si può avere più pazienza.
- Restâ in tō sacco; Restar nella schiaccia o stiaccia, Rimaner alle reti, figurat. Esser còlto o Entrar nelle insidie, Esser trappolato, avviluppato, imbrogliato, ecc.
- Sacco vêuo nō pêu stâ in pê; Sacco vòto non può stare in piedi. Modo prov. che significa Chi non mangia non può stare in piedi, non può lavorare.
- Tornâ co-e pive in tō sacco; Tornare o Venire colle trombe nel sacco, vale Tornare da alcuna impresa senza profitto o Andarsene senza ch'ella sia riuscita.
- Vende o Accattâ ûn gatto in t'ûn sacco V. Gatto.
- Véuâ ō sacco V. Vêuâ ō gōscio nella v. Gōscio.
Voci vicine: sacchetto; saccâ; saccaja; sacchezzâ; sacchezzo; sacco; saccōn; sacconetto; sacramentâ; sacrificâ; sæ.