sabinn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Sabina e Savina. T. botan. Iuniperus sabina. Pianta medicinale simile al ginepro, che ha lo stelo diritto, molto ramoso, elevantesi da tre a sei braccia; le foglie piccolissime, ovate e appuntate a guisa di quelle del cipresso, di odore penetrante, e le bacche d'un turchino alquanto nero. È indigena dell'Italia.
Voci vicine: sabajōn; sabbatinn-a; sabbia; sabbiōn; sabbo; sabinn-a; saccanò; sacchetta; sacchetto; saccâ; saccaja.