rèsca
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Lisca: Nome generico di Quelle piccole spine che si trovano ne' pesci, come tanti ossicini, acuti e fIessibili. – Resta, Spina ed anche Lisca chiamasi Quella che, partendo dal capo del pesce, va insino alla coda, e che noi nel dialetto diciamo Rësca de mezo.
- Lisca, per Quella materia legnosa che cade dal lino o dalla canapa, quando si maciulla, si pettina e si scòtola; altrim. Scotolatura.
- — dō gran; Resta o Arista: Quel sottilissimo filo simile alla sétola appiccato alla prima spoglia del granello, ed è proprio del grano e di alcune biade.
- Collâ ûnn-a rèsca; Inghiottire una lisca.
- Levâ e rèsche; Dliscare: Tòr le lische.
- Pin de rèsche; Liscoso: Che ha di molte lische.
Voci vicine: resaggiâ; resaggio; resarçî; resätâ; resäto; rèsca; rescädâ; rescädamento; rescädôu; rescattâ; reschêussa.