revincita
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Rivincita: In term. di giuoco è La seconda partita che il giuocatore accorda al suo avversario, onde riscattarsi da quella perduta; altrim. Ricatto e Riscatto. Ricatto e Riscatto, per Pariglia, Vendeta, cioè Il contraccambio dell'offesa ricevuta.
- Dâ a revincita a ûn; Dar la rivincita a uno, si dice comunem. per Seguitare a giuocare avendo egli perduto, affinchè possa aver agio li rivincere; e figurat. Ricattarsi, Render la pariglia, Vendicarsi d'un'ingiuria patita.
- Domandâ a revincita; Chiamare il ricatto o la rivincita: Il cercare di rivincere al giuoco, facendo una seconda partita.
- Voeì a revincita; Voler la rivincita: Volere chi ha perduto giuocare un'altra volta per ricattarsi.
Voci vicine: revèrtega; revertegâse; revezzêu; revezzōn (anâ in); reviâ; revincita; revïo; revirâ; revisô; revista; revive.