registro
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Registro: Libro dove sono scritti e registrati gli atti pubblici; ed anche Il libro dove si scrivono i negozj di ciascun giorno per serbarne memoria. Registro, presso gli Oriolaj dicesi Quella parte dell'oriuolo che serve ad accelerarne o ritardarne il moto.
- Presso gli Stamp. La perfetta coincidenza delle pagine nelle due parti del foglio, cioè Bianca e Volta.
- Nel nnm. del più chiamansi negli strum. musicali Gli ordini delle corde o delle canne che corrispondono tutti alla medesima tastatura, per suonar tutti insieme, e suonano anche separatamente, levando loro o rendendo il suono per mezzo di piccoli ordigni, o di legno o di ferro, i quali similm. si dicono Registri.
- Mostrin dō registro V. questa locuz. alla sua sede alfab.
Voci vicine: reginette; reginn-a; regïo; registrâ; registraziōn; registro; regittâ; regnâ; regnocco; regnoccoli; regola.