rànçio
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Rancidezza, Rancidità: Specie di corruzione putrida che compete alle cose oleose e grasse quando per vecchiezza si guastano; e dicesi per lo più di carne salata, sugna, noci, màndorle e simili.
- Aveì ō rànçio; Esser rancido o rancio, Saper di rancido.
- Piggiâ ō rànçio; Inrancidire.
- add. Rancio, Rancido, Rancico: Che ha rancidezza; altrim. Vieto, Stantìo.
Voci vicine: rampeghin; rampeghin (ganêufano); rampin; rampōnso; rancio; rànçio; randa; ranghetto; ranghezzâ; rango; rangōgnâ.