præve
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Prete: Quegli che ha ricevuto l'ordine e il carattere del presbiterato; e comunemente intendesi per Sacerdote secolare a distinzione di regolare.
- Prete, nell'uso dicesi Quell'arnese di legno intelajato, a cui s'appicca uno scaldino con brace, e si mette nel letto per iscaldarlo; altrim. Trabiccolo da letto.
- Dæ da beive a-o præve che ō cego ō l'ha sæ V. Cego.
- O præve in compagnia ōpiggia ec. V.Compagnia:
- Pescio præve; Pesce prete, Ragana. T. ittiol. Uranoscopus scaber. Pescettino di mare con testa tenda quasi come il ghiozzo (ghiggiōn), ma più grosso.
- Sbagtia finn-a ō præve all'artâ; Egli erra il prete all'altare V. Artâ.
- Son ciù i sbïri che i prævi; Son più i birri che i preti, dicesi comunem. Quando venendo a morte un tale che in vita era reputato ricco, si viene a conoscere aver lui lasciati tanti debiti che il suo patrimonio bast a mala fatica per pagarli.
Voci vicine: poxitivo; poxitûa; poxiziōn; præ; prælêu; præve; prævin; præûsso; pratica; praticâ; praticante.