piccōnso
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Picchio, a Fir. Picchio rosso, a Siena Picchio mezzano. T. ornit. Picus major. Uccello così detto dal picchiare ch'e'fa col becco negli alberi per farne uscir fuori le formiche. Ia il becco celestognolo-nerastro, l'iride rossastra; fronte bianco-rugginosa; penne dell'occipite nere alla base, rosso-vivacissime in cima; par e superiore e laterale del collo, dorso e sopraccoda, di color nero leggerissimamente cangiante in paonazzo; regione anale e sottocoda, di color rosso focato; remiganti nere, macchiate di bianco sopra i loro margini; piedi nero-cenerini. Nidifica ne' tronchi degli alberi scavandovi il nido a colpi di becco.
- — neigro; Picchio nero (Picus martius).
- — verde V. sotto Pigōn vaccâ.
Voci vicine: picciōn; piccionetto; piccirillo; piccōn; piccōnsin; piccōnso; piccossa; piccossin; piccossâ; piccosso; pietæ.