pellican
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pellicano: Uccello bianco che nasce nell'Egitto. E di due specie: l'una usa alle riviere e vive di pesci; l'altra ai boschi ed ai campi, pascendosi di lucertole e di serpi. Per par del collo tra le clavicole, cava fuori dallo un'apertura o falso esofago, che ha nell'inferior stomaco i cibi quasi digeriti, e di questi alimenta i suoi nati; il che ha dato origine (tra le altre favole che di lui si narrano) a quella la qual dice ch'egli si ferisce il petto e pasce delle sue carni i proprj figliuoli, e per la quale esso pelicano è il simbolo dell'amor paterno.
Voci vicine: pellegrinaggio (andâ in); pellegrinn-a; pellendōn; pelletta; pellêua; pellican; pellissa; pellissâ; pellissaja; pellissōn; pellōnn-a.