pateca
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cecomero. T. bot. Cucurbita citru lus. Specie di Grosso mellone acquoso, di buccia verde e liscia, e di sapore dolcigno, che si mangia nella stagion calda per rinfrescarsi; ha la polpa rossa e 'l seme nero. In molti luoghi d'Europa chiamasi Anguria. È indigeno nella Sicilia, nella Calabria, ecc., e generalm. coltivato nella maggior parte dai paesi meridionali dell'Europa.
Voci vicine: patarasci; patarassa; patäsci; patatta; patatûcco; pateca; patefroâ; patella; paténa; patentâ; patentôu.