päxetto
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Palazzetto. Chiamavasi cosi anticam. da noi Quel palazzo laterale al Palazzo Ducale, dove si radunava la Ruota e si condannavano i rei. Da ciò ebbe origine la frase: Aveì ō päxetto in corpo; Aver la tremarella, Tremare i pippioni ad alcuno, e in m. b. Fargli il cul lappe lappe, cioè Aver gran paura che non gli sncceda qualche cosa pericolosa; come appunto dovevano averla i colpevoli tradotti in quel luogo.
Voci vicine: pattûmme; pavimento; pavōn; pavonezzâ se; paxe; päxetto; päxo; päzetta; pê; peâ; peagallo.