ostrega
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Ostrica, antic. Croccia: Genere di mulusco acefalo contenuto in un guscio bivalve, che comprende molte specie.
- Ostrica. dicesi anche famighiarm. per Sornacchio, Scaracchio, Ciabattino, ossia Sputo catarroso, dalla similitudine che questi hanno colla polpa delle ostriche V. Seràccao.
Voci vicine: ostentaziōn; ostilitæ; ostinâse; ostinaziōn; ostinôu; ostrega; ostregante; ostrûziōn; otarda; otardinn-a; ötöio.