nêutte
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Notte: Quello spazio di tempo che il sule sta sotto l'orizzonte.
- A nêutte avânsâ; A notte avanzata o inoltrata, A notte ferma, A notte buja, A gran notte, Di notte profonda, cioè fitta, molto a notte.
- A nêutte a l'é a moæ dō pensamento; La notte è la madre de' consiglj, La notte assottiglia il pensiero.
- Bōnn-a nêutte! Buona notte! Formola con cui si saluta chi è per andare a letto o ci si licenzia da esso la sera.
- — Buona notte! si dice anche per significare che una cosa o una persona è spacciata.
- Dâ a bōnn-a nêutte; Augurare, Dar la buona notte: Modo di salutar altrui nel tempo della notte.
- De nêutte tempo; Di notte tempo o Notte tempo; Nel tempo della notte, Durante la notte.
- De nêutte i gatti sōn bardi; Al bujo tutte le gatte son bigie, Chi va di notte ha delle botte. Dettato prov. che significa che Il passeggiar di notte è pericoloso.
- De primma nêutte; Di prima notte. Posto avv. vale nelle prime ore della notte.
- Fâ de nêutte giōrno e Fâ de giōrno nêutte; Far della notte giorno e Far del giorno notte, vagliono Vegliar tutta la notte, e al contr. Dormire per molto spazio del giorno.
- Fâse nêutte; Farsi notte, Annottare, e propriam. Essere tramontato il sole.
- In tō chêu da nêutte; Nell'alta notte, Nel cuor della notte, A notte calda o ferma o ben avanzata, Di notte profonda.
- Giorno e nêutte; Dl e notte. Posto avv. vale Continuamente, Sempre.
Voci vicine: netto; nettô; nêua; nêuo (a); neûtralitæ; nêutte; nettezzinn-a (fâ santa); nêuva; nêuve; nêuveçento; nêuvamente.