motto
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Mozzo (pronunc. coll'O largo e la z dolce): Pezzo d'argento, terra, pece, cera o simile materia, spiccato dalla sua massa.
- Gruzzo, Gruzzolo, Peculio: Quantità di danari raggranellati e radunati a poco a poco.
- Sobbaggiolo: Qualunque rialzo che si veda sopra le vesti a cagion d'altra roba che sia sotto d'esse.
- Pottiniccio: Cucitura o Rimendatura mal fatta.
- Svarione, Scerpellone, Strafalcione, Scemp aggine: Detto spropositato V. Göscio, Sguarrōn.
- — de sûccao; Zolletta di zucchero.
- Motti da pōlenta; Bozzoli: Quei grumoletti che talora trovansi nella polenta per non essere stata ben rimestata. I Lucchesi li chiamano volgarm. Bioccoli, e per celia Pulcinelloni; i Parnigiani li dicono Farinelli.
- Pōlenta co-i motti; Polenta bozzolosa.
Voci vicine: mōstra; mōstrâ; mōstrin dō registro; motivâ; mottetto; motto; mötûa; möu; môula; môuletta; môulo.