moddo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Modo, Maniera, Guisa, Via, Mezzo.
- Modo, per La maniera con cui si fa qualche cosa: Questo moddo de scrive ō nō me piaxe; Questo modo di scrivere non mi piace.
- — per Rimedio, Ripiego.
- — per Volontà, Piacimento: O fa sempre a mæ moddo; Egli fa sempre a mio modo.
- — Presso i Grammatici si usa per significare le differenti maniere di conjugare i verbi giusta le differenti azioni od affezioni che si hanno da esprimere.
- A moddo de; A modo di, vale Come, In guisa di: Fæto a moddo de barchetta; Fatto a modo di barchetta.
- Ad ogni moddo; Ad ogni modo, vale Tuttavia, Per altro: Ad ogni moddo ō ghe guägia; Ad ogni modo egli vi guadagna.
- Andâ a moddo in t'ûnn-a cosa; Andar a modo in una cosa, vale Andarvi con moderazione.
- A tûtti i moddi; In ogni mo' o modo, lo stesso Che comunque vada la cosa: A tûtti i moddi vêuggio veddighe dentro; In ogni modo io vo' vederci dentro.
- A ûn moddo; A un modo, Allo stesso modo, cioè Similmente, A un pari, Ægualmente: Semmo tûtti fæti a ûn moddo; Noi tutti siamo fatti a un modo.
- De moddo che; Di modo. che, vale lo stesso che Tal che, Sicchè, In guisa che.
- Fâ a sò moddo o a moddo di atri; Fare a suo senno o a senno d'altrui, vale Operare secondo la propria o l'altrui volontà.
- Fêua de moddo; Fuor di modo, di maniera, di misura, vale Grandemente, Eccessivamente, Estraordinariamente, Smodatamente.
- In o A nisciûn moddo; In nessun modo, A patto nessuno.
- In çerto moddo; Per certo modo.
- O vin piggiôu a moddo ō l'é megio che ō broddo V. Broddo.
- Pe moddo de dî; A mo' di dire, Per modo di dire, Per così dire, Per modo d'esempio, Esempigrazia.
- Trovâ ō moddo de. . Veder via di... Trovar modo di, cioè la maniera di condurre a fine alcuna cosa.
Voci vicine: mōccalûmme; mōcchette; mōcchetto; mōcco; modda; moddo; modellâ; modellatô; modello; moderâ; moderaziōn.