mezûa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Misura: Distinzione determinata di quantità, e Strum. col quale si distingue.
- Misura, per Termine, Regola, Modo, Ordine prescritto alle operazioni e alle cose.
- — per Mira: Han piggiôu tûtte e mezûe poscibili; Hanno preso tutte le misure possibili.
- — Parlandosi di versi, si dice del Numero e Collocamento de' piedi o solamente delle sillabe convenienti a ciascuna specie di verso; altrim. Metro.
- — cōrma; Misura colma, cioè pienissima, traboccante, soprabbondante.
- — scarsa; Misura scarsa: Quella che è minore del giusto.
- A mezûa che, A mezûa de carbōn V. queste locuz. alla lor sede alfab.
- Arröbâ in ta mezûa; Fognar la misura: Lasciar con arte del vòto nella misura.
- Bōnn-a mezûa; Buona misura, Misura ingorda, vale Misura colma, piena.
- Ëse tûtti taggiæ a ûnn-a mezûa; Esser tutti tagliati ad una misura o Esser tutti d'una buccia: Maniera che dinota egualità di costumi; e pigliasi per lo più in mala parte.
- Fâ bōnn-a mezûa; Far buona misura, vale Esser largo nella misura, Dare le cose abbondantemente.
- Fêua de mezûa; Fuor di misura, Oltre misura, Senza misura, Oltre modo, Smisuratamente, Grandissimamente.
- Piggiâ e sò mezûe ne-o fâ ûnn-a cosa; Pigliare o Prendere le sue misure in far checchessia: Provvedere a' mezzi e pesar le proprie forze.
Voci vicine: mezobûsto; mezocô; mezofêuggio; mezogiōrno; mezotermine; mezûa; mezûâ; mezûeta; mezûôu; mezzan; mezzanetto.