mesciâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Muovere e Movere, Mescere, Dar moto: Levare da un luogo e porre in un altro.
- Muovere, in signif. neut. vale Aver moto: Te daggo tante bacchæ fintanto che te veddo mesciâ; Ti do tante bastonate quanto io ti veggia muovere.
- e gambe; Sgambare, Sgambettare, Menar le gambe, e scherzevolm. Menar le seste: Camminare di fretta.
- Mesciâse n. p. Muoversi: Darsi o Pigliar moto Far mossa, Dar segno di muoversi, Bucicairsi, Azzicarsi.
- Muoversi, per Andare, Camminare: Animo, mesciæve! Su, muovetevi!
- Nō mesciâse de chì lì pe ûnn-a cosa; Non si muovere da qui a li per una cosa, vale Non darsene briga, Non curar che sia fatta o no e sim.
- Nō mescia ûnn-a fuggia. Nō se mescia ûnn-a fêuggia che Dio nō vêugge V. Fêuggia.
- Stentâ a mescâse; Ruticarsi: Muoversi lentamente e con fatica.
Voci vicine: meschin; meschiggia; mescolansa; méscia; mescïa; mesciâ; mesciata; messa; messâ; messê; messiavo.