mercansïa
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Mercanzia, Mercatanzia, Merce: Gli effetti che si trafficano. Mercanzia, figurat. dicesi d'Ogni sorta di cosa, ancorchè incorporea: A l'é ûnn-a çerta mercansïa che ecc.; È una certa mercanzia che ecc.
- Fâ mercansïa d'ûnn-a cosa; Far mercanzia o mercato d'una cosa, vale Trarre utile contro il dovere o contro la convenienza da alcune cose sacre oreverende, Farvi su illecito guadagno.
Voci vicine: menûo da bänsa; menûo; menûto; menûzia; me paeì; mercansïa; mercante; merçe; mercoledì; mercôu; mercûio.