mōneghinn-a
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Monachina. T. oruit. Recurvirostra avocetta. Uccello, forse l'unico del genere delle Avocette, che ha il becco nero, l'iride rossa; pileo, cervice, scapolari interne, piccole e medie cuopritrici e remiganti primarie nere; remiganti secondarie interne scuro-nere; timoniere bianco-perlate; tutte le altre penne candide; piedi cenerino-perlati; le unghie nere. Vive in prossimità del mare, negli stagni d'acque basse, alle bocche fangose de' fiumi. Cibasi di piccoli insetti, vermi ed uova di pesci, che becca sull'acqua e fra la mota. È uccello molto agile, vola con forza, corre velocemente e nuota benissimo; di passaggio rarissimo.
Voci vicine: mōndaggia; mondiòla; mōndo; mōnega; mōneghetta; mōneghinn-a; mōnèlla; mōnestê; mōnferrâ; mōnferrinn-a; mōntâ.