mōnega
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Monaca: Religiosa secolare.
- Batte a mōnega; Segar la monaca: Rumore o fracasso che alla metà della quaresima si usa fare da' ragazzi battendo con bastoni, pietre o sim. le porte delle botteghe e delle case. Dicesi così in Firenze perchè quivi vendevasi una stampa chiamata La quaresima, dove erano descritti tutti i giorni della stessa, ed alla metà di questa era dipinta una figura che rappresentava una monaca con una sega pòstale a traverso del corpo, quasi per segarla.
- Serva de mōneghe; Servigiana: Donna secolare che serve le monache ne' loro affari del monastero.
Voci vicine: mōnæa; mōndâ; mōndaggia; mondiòla; mōndo; mōnega; mōneghetta; mōneghinn-a; mōnèlla; mōnestê; mōnferrâ.