laddro
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Ladro: Colui che toglie la roba altrui di nascosto.
- Plagiario: Colui che ruba gli scritti altrui e se li fa proprii. Moccaja e Moccolaja, presso varj Toscani chiamasi così Quel filo di stoppino acceso che ripiegatosi all'ingiù, o staccatosi, cade lungovia la candela e la va struggendo.
- — da bcstiammi; Abigeo. T. leg. Colui che si rende reo d'abigeato, cioè Ladro di bestiami.
- — da carte; Baro da carte: Colui che, giocando alle carte, fa il collo al contrario e con frode gli vince buona somma di danaro.
- — de campagna; Dunnjuolo, Facidanno: Chi rubando danneggia i boschi e le terre altrui.
- — de mâ; Pirata, Corsale, Corsaro, Ladro di mare.
- Chi é boxardo é laddro; Chi è bugiardo è ladro. Prov. di chiaro signif.
- Dæghe a-o laddro o a-i laddrit Al ladro! al ladro! Ai ladri! ai ladri!
- Da laddro a galiōto; Da barcajuolo a marinaro, ovv. Da galeotto a marinaro, dicesi comunem. di Due tristi o due accorti, volendo dinotare la nessuna differenza che passa da questo a quello.
- Ëse o Fâ cōmme i laddri de Pisa che a-o giōrno se dan e ä nêutte van a arrōbâ insemme; Essere o Fare come i ladri di Pisa che di giorno si léticano e la notte vanno a rubare assieme; così dicesi di Coloro che fingono inimicizia per potere a più bell'agio commettere insieme azioni illecite e peccaminose.
- Fâ ûnn-a vitta da laddri; Patir gran disagi, Sopportare vita penosissima e faticosissima.
- L'é tanto laddro chi arrōba cōmme quello chi piggia o chi ghe ten man V. Arröbâ.
- L'ōccaxiōn a fa l'ommo laddro; La comodità o L'occasione fa l'uomo ladro, E' fassi all'infornare il pan goloso, All'urna aperta il giusto vi pecca. Dettato prov. e vale L'occasione prossima induce sovente a pescare.
- Mamma da taddri; Raccettatore e Ricettatore: Colui che nasconde o compera le cose rubate.
- Strassôu cōmme ûn laddro; Brindellone, Brendolone, Straccione, Trito: Che ha le vesti che cascano a brani o che non se ne tien brano.
Voci vicine: lacchê; laccia; lacciōn; lacûnn-a; laddretto; laddro; laddronaja; laddronisso; laddrōn; là drento; læte.