fàccola
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Cero, antic. Fàcola e Fàlcola: Cera lavorata in forma cilindrica con istoppino nel mezzo, ma più grossa della candela. I Cerajuoli dicono Candela Quella che arriva al peso d'una libbra circa; se lo sorpassa, la chiamano Cero (Fàccola), e questo può essere del peso di più libbre. Torcia e Torchio diconsi Quattro candele unite in quadro l'una contro l'altra V. Torcia.
Voci vicine: facciassa; facciata; faccin; facciōn; facciûssa; fàccola; façile; façilitâ; façilitæ; façilitaziōn; façilmente.