finimento
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Finimento: In generale nel Commercio e nelle Arti s'intende Tutto ciò che si mette in opera per corredare o abbellir checchessia. Finimento. Parlandosi d'adornamenti muliebri in oro, s'intende gli orecchini, uno o due braccialetti, la collana, lo spillone da tenersi sul petto e gli anelli, tutti d'una fattura medesima.
- — da töa; Finimento da tavola: Quantità di cose assortite pel servizio generale o parziale della tavola.
- Finimenti; Finimenti, parlandosi di Cavalli da tiro, s'intende Tutto ciò che serve per attaccarli alle carrozze, carrette ecc., come sono le tirelle, brache, reggipetto, groppiera, riscontri ecc.; che anche dicesi Fornimenti.
- Quei fregi d'ottone o d'altro che si fanno ai fornimenti dei cavalli.
Voci vicine: finale; finansa; finattanto che; finessa; finî; finimento; finïo; finn-a; finn'aoa; finta; finto.