fadiga
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Fatica e Fatiga, e nel Senese Fadiga e Fadica: Affanno, Pena che si sente e si patisce nell'operare.
- Fatica, per L'operare e L'opera stessa condotta a fine.
- — per Il premio o futto della fatica.
- — asgreiâo cacciâa-o diao; Fatica gettatao sprecata.
- Fâ ûnn-a fadiga inûtile; Lisciar la coda al diavolo, Pigliar ad ammattonare il mare, Mettere stoppia in aja: Affaticarsi senza pro, Far una vana e inutile fatica.
- Ommo de fadiga; Uomo da fatica, vale Gagliardo, Atto a durar fatica; altrim. Faticante, Affaticante, Fatichevole, Affatichevole.
Voci vicine: façilmente; facōltæ; facōltōso; fäda; fädette; fadiga; fadigâ; fadighin; fadigōso; fädin da marscinn-a; faenn-a.