esercitâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Esercitare, antic. Esèrcere: Tenere in esercizio, Render abile a checchessia per ' forza di esercizio. Esercitare, nella Milizia vale Insegnar gli esercizi, Render abile alle armi.
- — a memöia; Esercitar la memoria: Imparar sovente alcuna cosa a memoria per renderla tenace.
- — a paziensa; Esercitar la pazienza, figurat. Cimentare o Metter a prova l'altrui pazienza, col fare o dire cose capaci d'impazientarlo.
- — ûnn-a càrega, ûn impiego, ecc.; Esercitar una carica, un impiego, vale Esserne investito, Amministrarlo.
- Esercitâse n. p. Esercitarsi: Addestrarsi, Impratichirsi in una cosa.
- Esercitarsi: Far del moto, Passeggiare, Darsi qualche fatica per esercizio del corpo.
Voci vicine: esecûziōn; eseguî; esemplaritæ; esentâ; esenziōn; esercitâ; esercizio; esigge; esìmmise; esonerâ; esordî.