cōppo
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Scodella: Vaso cupo ad uso di mettervi dentro varie cose, ma per lo più minestra con brodo V. atta.
- Tégola e Tégolo: Sorta di lavoro di terra cotta lungo e arcato, che serve per coprire i tetti, ovvero anche le sole congiunture degli imbrici V. Embrexo. Rezzòla. Voce livorn. e term. de' pesc. Specie di rete quadrata e molto grande, che ha nel suo mezzo una manica, detta borsa o colpo; distendesi orizzontalmente da due barche sul mare, ed aspettando che vi passino i pesci sopra si solleva. Si pescano con essa uggini, sgòmberi, sàragi, accinghe, sardelle e altri pesci.
- Da-i cōppi in sciû; Dal tetto in su. Modo figur. che significa Per tutto ciò che non riguarda la umana natura, ma che si riferisce a Dio.
Voci vicine: cōppetta; cōppettin; cōppettinn-a; cōppetto; cōppin; cōppo; cōpolin; coppûo; coppûsso; cöpresso; coraggio.