crōxe
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Croce: Due legni attraverso l'uno dell'altro, per selito ad angoli retti, nel quale gli antichi uccidevano i malfattori, e sui quali patì N. S. Gesù Cristo. Croce, per Vessillo, Insegna de' Cristiani nelle funzioni ecclesiastiche.
- per Segno o Distintivo, in forma press'a poco di croce, onde sono insigniti i membri d'ordini cavallereschi.
- per Ogni cosa formata a similitudine di croce.
- per Quella parte della moneta ov'è coniata l'arma del sovrano o della città; e chianmasi così da noi perchè anticam. nelle nostre monete era da una parte coniata una croce. Oggidì dicesi più comun. Arma o Arme.
- Figurat. vale Tormento, Dolore, Tribolazione, Afflizione, Affanno: O se fa de crōxi perch'ō vêu; E' si fa delle croci perchè vuole.
- — dell'àncoa; Croce dell'àncora. T. mar. Quella parte dell'àncora dove il fusto si divide in due o più braccia V. Braççi dell'àncoa nella voce Brasso.
- A santa cōxe; La croce santa, dicesi figurat. La tavola dell'a b c, perchè si usa stamparvi una croce da principio.
- Aveì de crōxi; Aver delle croci, Aver la croce o il crocifisso. Modo famil. tosc. e vale Avere grandi pene e travagli.
- Co-e braççe in crōxe; Colle braccia in croce. Posto coi v. Stare, Pregare e simili, vale Arrecarsi le braccia al petto a guisa di croce, in segno di grande umiliazione, di preghiera, ecc.
- Criâ a crōxe addosso a ûnn-a persōnn-a; Bandire o Gridare la croce addosso a uno o sopra uno, vale Cercar di danneggiarlo nella fama o nell'interesse.
- Dâ a c ōxe; Dar la croce, vale Conferire alcun ordine di cavalleria.
- Dî due parolle in crōxe a ûnn-a persōnn-a; Parlar ad uno secco, forte, risentito.
- Fâ a crōxe cö gōmmio a ûnn-a cosa o a ûn lêugo; Far un crocione ad una cosa o ad un luogo, Darle la benedica, vagliono Lasciarla segnata e benedetta, cioè Con proposito di non volerne saper altro o di non tornarvi msi più.
- Fâ o Tiâ ûnn-a crōxe addosso a ûn debito; Far la croce addosso a un debito, vale Condonarlo, Cancellarlo.
- Fâ ûnn-a rōxe; Far una croce, vale Fare il segno della croce, Segnar col segno della croce, Effigiare una croce.
- Fâse de crōxi; Farsi delle croci, figurat. vale Formarsi, Crearsi afflizioni.
- Fâse ō segno du crōxe; Farsi il segno della croce, vale Segnarsi col segno della croce; e figurat. Prendersi maraviglia d'alcuna cosa, Restarne ammirato.
- Gran crōxe; Gran croce: Grado cavalleresco, maggiore di quello di Commendatore.
- Mette in crōxe; Porre in croce, Crocifiggere; e figurat. Pressare, Sollecitar uno importunamente a far checchessia.
- Nō saveì dî due parolle in crōxe; Non saper accozzar due parole.
- Nō se pêu cantâ e portâ a crōxe; Non si può cantare e portare la croce, Non si può bere e zufolare. Maniera proverb. che significa Nel medesimo negozio non si può far due parti.
- Per questa santa crōxe! Per questa santa croce! Specie di giuramento, anzi mezza bestemmia, che usasi pronunciare dal volgo, incrociando le due dita indici e baciandole per affermare di voler fare una cosa.
- Pregâ co-e braççe in crōxe; Pregar colle braccia in croce V. sopra Co-e braççe in crōxe.
- Quello chi porta a crōxe; Crocifero: Colui che porta la croce nelle processioni.
- Segno da santa crōxe; Segno di croce: Quel. toccarsi colla man destra in fronte, al petto e sulle due spalle, che si fa da' Cristiani in principio di orazione o per altro.
- Taggiâ in crōxe; Tagliar in croce, vale Tagliare in modo di croce, cioè Per lungo e per traverso.
- Tiâ ûnn-a crōxe addosso a ûnn-a cosa; Far la croce addosso a checchessia, vale Cancellarlo V. sopra Fâ o Tiâ ûnn-a crōxe, ecc.
- Tûtti han e sò crōxi; Ognuno ha le sue croci, vale Ciascuno ha i suoi guai, le sue afflizioni.
- Zûgâ a crōxe e a griffo; Fare o Giocare a santi e cappelletto V. A crōxe e a griffo.
Voci vicine: crōvata; crōvî; crovo; crōxassa; crōxasso; crōxe; croxëa; crōxetta; crōxette; cruamme; crûdeltæ.