contrastampâ
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Controstampare, dicesi da' librai, legatori, ecc. dei Fogli stampati di fresco, quando macchiano o lasciano i segni della stampa nelle pagine che sono a contatto.
Voci vicine: contrascotta; contrassegnâ; contrassegno; contrastrallo; contrastâ; contrastampâ; contrattâ; contrattempo; contratto; contravelacci; contravvegnî.