cicca
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Chicchera: Vaso piccolo -a forma di ciotoletta, per lo più di terra, per uso di ber cioccolatte o altri simili liquori.
- Chicchera, per lo Liquore contenuto in essa: Me n'hò piggiôu due cicche; Me ne presi due chicchere. Masticatura di tabacco. Dal franc. Cigue. Chiamasi così da' marinai e da' soldati Quella quantità di tabacco ch'e' si mettono in bocca e la masticano, senza però inghiottirla.
- Rabbuffo, sbrigliata: Dâ o Piggiâ a cicca; Dare o Pigliare un rabbuffo. Modo basso.
- E talvolta pure in m. b. Carpiccio, Rifrusto, e intendesi di busse: Dâ o Piggiâ a cicca; Zombare, Picchiare, o Essere zombato, picchiato V. Butinn-a.
Voci vicine: ciazzâ; çibbâse; çibbla; çibbo; cicatrizzâ; cicca; ciccâ; ciccarōn; cicche-ciacche; Cicchetta (sciâ); cicchettâ.