ciarla
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Ciarla: Vana loquacità; altrim. Ciangola, Chiacchiera.
- Ciarla, per Voce sparsa a carico di qualcheduno V. Ciàcciara.
- Dâ de ciarle o da intende de ciarle; Dar chiacchiere, Dar parole, vale Discorrere per non attenere.
- Fâ de ciarle; Far parole, chiacchiere, ciarle: Ciarlare inutilmente.
- Perdise in ciarle; Perdersi in chiacchiere V. Ciàcciara.
- s. f. Ciurletto, Ciurlottino, Calandro. T. ornit. Anthus campestris. Uccelletto della famiglia delle Motacille, che abbondantissimo giunge in primavera, ove pon nido, e ne parte in autunno.
- — grossa; Calandro forestiero. T. ornit. Anthus Richardii. Questa specie fu confusa colla precedente; è tra noi rara anzi che no, sebbene ci ponga nido.
Voci vicine: ciarbottâ; ciarbotto; ciarbottōn; ciaressa; ciarî; ciarla; ciarlâ; ciarlattan; ciarlatanata; ciarlataniximo; ciarlaxïa.