ciōngio
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Piombo: Metallo di color livido turchino, e molto arrendevole al martello, ed è uno de' più pesanti fra' metalli. Dagli Alchimisti chiamato Saturno, e da' passati mineralogisti Metallo imperfetto e lebbroso.
- Piombo, per Quel piccolo cilindro di piombo, legato ad una cordicella, di cui si servono i Muratori per aggiustar le diritture; che anche dicesi Piombino.
- — per Sigillo espresso in piombo; ed anche per Quei piombi che dalla Dogana s'appongono ai colli delle mercanzie prima di metterle in spedizione.
- — di veddri; Piombo filato: Strisce di piombo, doppie, unite l'una all'altra lungo l'asse, aperte ai due margini, fra' quali. son contenute le lastre contigue d'un'invetriata. Oggi è andato in disuso.
- Ciōngi; Piombini: Quei piombi che si attaccano alle reti per farle dar giù.
- A ciōngio; A piombo, Appiombo. Posto avverb. vale Perpendicolarmenme, A perpendicolo, A dirittura; e in term. marin. A picco.
- Andâ co-i pé de ciōngio; Andar co' calzari di piombo V. Andâ.
- Batte a ciōngia; Battere a piombo, parlandosi di artiglierie, vale Battere, Percuotere a perpendicolo dell'oggetto al quale si mira.
- Cazze a ciōngio; Cader a piombo, vale Cader le cose furiosamente da alto e a perpendicolo; e in senso figur. vale e dicesi Cadere o Venir in acconcio, in proposito.
- Cô de ciōngio; Piombino V. Ciōngin.
- Ëse a ciōngio; Essere a piombo o Piombare, Essere o Stare a perpendicolo: Corrispondere col disopra al disotto a linea retta perpendicolare.
- — fêua de ciōngio; Uscir di piombo, vale Uscir del perpendicolo, del livello.
- Lavâ a faccia de ciōngio a ûnn-a persōnn-a; Fucilar uio. Modo figur.
- Mette a ciōngio; Piombare, Piombinare: Mettere una cosa a perpendicolo.
Voci vicine: cioma; ciömâ; cioncâ; ciōngiâ; ciōngin; ciōngio; ciöso; ciossa; ciossâ; ciostro; ciöta.