ciêuve
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Piovere: Cader l'acqua dal cielo.
- Piovere, per Il cader della pioggia da' tetti: O teito ō ciûveiva in ciassa; Il tetto pioveva sopra la via.
- Metaf. per Venire o Cadere di sopra a similit. della pioggia: O l'aspëta che ciêuve a manna da-o çê; Egli aspetta che piova la manna dal cielo.
- Per'similit. vale Concorrere in folla, ma generalmente si dice di gente che dall'alto viene al basso, o da monte a valle: Ghe ciêuve gente da tûtte e parti; Vi piove gente da ogni parte.
- per Sgorgare, Venire, Tramandare abbondantemente: Ghe ciûveiva ō sangue da-o naso; Gli pioveva il sangue dal naso.
- Detto delle palle, dardi, saette e simili, vale Essere scagliate in gran copia.
- — Detto de' capelli, vale Cader giù distesi.
- — a derrûo o a rōtta de collo; Piovere a dirotto o alla dirotta, a ciel rovescio, a bocca di barile, Venir giù l'acqua a rovesci, a secchioni, a orci, a catinelle, a bigonci, ecc., vale Piovere strabocchevolmente.
- — in sa e in là; Piovere a paesi, dicesi Quando non piove universalmente per tutto.
- — in sciö bagnôu; Piovere sul bagnato, dicesi figurat. e nell'uso Quando ad una disgrazia se ne aggiunge un'altra, che anche dicesi Al mal fagli male, e dal popolo fior. Agli zoppi grucciate.
- Nō ciêuve manco se l'ægua a fōsse in t'ûn cavagno; Non piove nè anco a bucarlo, (e s'intende il tempo, il cielo e simili). Modo fior. che usasi dire Quando alcuno dice esser vicina la pioggia, e noi vogliamo asserire che invece è lontanissima.
- Arvî, ciuî ciuî V. Arvî.
- Quando ciêuve e lûxe ō sô, tûtte e strïe fan l'amô V. Amô.
- Quandô ō çé ō l'é fæto a pan, se nō ciêuve anchêu ciêuve dōman V. Çê.
- Se ciêuve ō giorno dell'Ascensiōn, l'annâ a va in perdiziōn V. Annâ.
- Se nō ciêuve de marso, nō gh'é ni fen ni atro; Quando marzo va secco, il gran fa cesto e il lin capecchio, ovv. Se marzo non marzeggia, april mal pensa. Prov. tosc. di chiaro signific.
- Tempo rōsso, o che ciêuve o che buff V. Buffâ.
Voci vicine: cicerōn; cicisbeo; cicoria; cicûta; çiéttoa; ciêuve; cifutti; çigaa; çighêugna; ciglie; cilindrâ.