carogna
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s f. Carogna: Propriam. Cadavere dell'animale già corrotto e fetente; ma da noi dicesi figurat. e in m. b. di Persona sucida e sporca, massimamente di costumi e di vita. Talvolta in signif. meno ingiurioso dicesi ad Uomo pigro e indolente, che non vuol applicarsi a nulla, e dicesi Carnaccia, Fuggifatica, Scioperone, Sparapane, Poltrone, Infingardo; ed eziandio ad Uomo buono a niente, Carciofo, Zugo, Babbioue, Soro, Marzocco, ecc.
- E mōsche s'attaccan a-e carogne; Le mosche si posano sopra le carogne, ovvero Ai cani e ai cavalli magrl vanno addosso le mosche. Prov. che significa I meno potenti sono i primi ad essere puniti.
Voci vicine: carnûssa; cäro; carōggetto; carōggin; carōggio; carogna; carognata; carōlinn-a; carossa; carossâ; carossabile.