capitànio
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Capitano: Propriam. Capo, Condottiero, Governatore di soldati. Oggidì dicesi di Colui ch'è capo d'una compagnia di soldati a piedi o a cavallo, ed ha sotto di sè tenenti, sottotenenti e bass'ufficiali.
- — de bastimento; Capitano di bastimento: Quegli a cui è aflidata la condotta d'un legno mercantile, e la cura delle merci che vi sono caricate.
- — de vascello, de fregatta; Capitano di vascello, Capitano di fregata, vale Comandante del vascello, della fregata, ecc.
- — dō porto; Capitano del porto: Uffiziale di marina stabilito ne' porti ove siavi un arsenale di marina, e che ha cura di sorvegliare alla sicurezza del porto e de' navigli che vi sono entrati.
Voci vicine: capieta; capitâ; capitale; capitalista; capitània; capitànio; capitello; capitolâ; capitolato; capitolaziōn; capitolo.