cansōn
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Canzona e Canzone: Poesia lirica di più stanze, che serbano per lo più un medesimo ordine di rime e di versi, che la primiera.
- Cantâ sempre a mæxima cansōn V. Cantâ.
- Dâ zû ûnn-a cosu pe-a cansōn dō carlevâ; Abbacchiar una merce, Gettar via nna merce, vale Venderla a qualunque prezzo per fretta di far denari.
- Mette in cansōn ûnn-a persōnna; Metter uno in canzone, in baja, in favola, in novella, Beffarlo, Sojarlo, Cuculiarlo, vale Metterlo in ridicolo.
- Nō saveine ni nêuva e ni cansōn; Non sapersene nulla affatto, Non averne nessuna notizia; e dicesi di Persona che sia assente da qualche tempo.
Voci vicine: canōezo; canonicato; canonizzâ; canonizzaziōn; canotto; cansōn; cansōnâ; cansōnetta; cantâ; cantabrûnn-a; cantadô (grillo).