cannella
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Ca nella: La seconda scorza de' rami d'una pianta indiana dello stesso nome, chiamata da' Botanici Laurus cinnamomum, la qual disseccata e accartocciata si vende come aromato. Dicesi anche Cinnamomo, ma da usarsi soltanto nello stile grave e poetico.
- s. f. Cannella: Sorta di misura che serve a misurare il terreno, e contiene 12 palmi in quadrato ossia 144 palmi genovesi.
- Cannella, per un'altra misura da misurare le pietre degli edifizi; allora contiene quattro palmi d'altezza, sei di launghezza e dodici di larghezza.
Voci vicine: cangista; caniggiæa; canna; cannâ; cannaggio; cannella; cannellâ; cannelletta; cannelletto; cannellinn-a; cannello da meìzoa.