candeja
Fonte: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Candela: Cera lavorata, ridotta in forma cilindrica, con istoppino nel mezzo, al quale si appicca il fuoco per uso di veder lume; e se ne fanno ancora di sevo, di stearina e di altro: antic. Candelo e Candella.
- A-o ciæo da candeja, ō canevasso ō pä leja; Nè femmina, nè tela al lume di candela. Prov. che vuol dire che Queste due cose si devono guardare di giorno.
- Tempo in candeja; Tempo asciutto, Tempo secco.
Voci vicine: cancellâ; candalissa; candê; candeâ; candeeta; candeja; candeletta; candeöto; candî; càndia (pria de); candiâ.